Il progetto, inserito nella programmazione strategica di sviluppo
territoriale pluriennale di valorizzazione e di promozione del comprensorio e
delle sue eccellenze storiche, culturali ed enogastronomiche nasce dall'idea di
creare un contenitore unico di iniziative di varia tipologia culturali,
sportive, enogastronomiche, folkloristiche, didattiche, ludiche, ecc. - in grado
di valorizzare e promuovere un intero comprensorio territoriale comprendente
otto comuni: Lugnano in Teverina, Alviano, Guardea, Montecchio, Baschi, Penna in
Teverina, Attigliano, Giove.
Tali Comuni hanno individuato nella produzione dell'olio e nell'indotto da
esso generato, il tema centrale intorno al quale creare i presupposti per la
costruzione di un "prodotto territoriale" connesso ad un "brand territoriale"
unico ed omogeneo.
Da tale obiettivo prioritario si evince la necessità primaria di attrarre
l'attenzione dei media e degli opinion leader locali, regionali e nazionali sul
territorio e sulle sue eccellenze allo scopo di veicolare, diffondere e
divulgare un messaggio positivo verso potenziali visitatori e turisti oltre che
di possibili investitori. A ciò si aggiunge la volontà di creare un progetto
condiviso e partecipato tra tutti gli attori locali del mondo istituzionale,
imprenditoriale e dell'associazionismo, che possono trarre vantaggio,
all'interno di una situazione di crisi economica generalizzata dall'opportunità
di far parte di un nuovo percorso verso l'applicazione di un modello di sviluppo
territoriale integrato più efficace ed efficiente.
Simbolo di questa ricerca di rinnovata integrazione tra questi otto Comuni è
la linea di collegamento tra gli stessi che appunto misura circa 42 Km e che si
caratterizza per un paesaggio affascinante dove protagonisti sono uliveti
secolari. La "Maratona dell'olio" è dunque una continua metafora di se stessa,
dai 42 km di percorrenza ai 42 testimonial ed ospiti illustri del mondo del
giornalismo, della politica, dello sport e dello spettacolo, che parteciperanno
all'evento - uno per chilometro - dalla realizzazione di innumerevoli iniziative
di diversa tipologia itineranti sull'intero comprensorio, alla promozione
dell'olio locale e delle eccellenze enogastronomiche del territorio con la
condivisione e la partecipazione volontaria degli operatori e delle associazioni
locali. "La Maratona dell'Olio" è, dunque, una grande festa di unione, di
condivisione e di partecipazione, in cui le comunità di ben otto comuni della
Provincia di Terni, collaborano volontariamente, impegnando il proprio tempo e
le proprie competenze per il raggiungimento di un comune obiettivo di
valorizzazione e di promozione del proprio territorio e della propria identità.
A tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto
destinato a crescere e a diventare parte integrante della programmazione
strategica territoriale, un sentito ringraziamento da parte dei Sindaci degli
otto Comuni promotori dell'Evento, e di tutte le Associazioni di questo nostro
ricco e bellissimo comprensorio.
|
|